CdMI lettera del 25 gennaio

Messaggio scritto da Aldo Torello il 25 gennaio 2025 ore 17:34

Care/i MeglioInsieme,

ecco gli appuntamenti della prossima settimana:

– martedì 28 gennaio, nell’ambito degli Incontri del martedì, anziché incontrarci in via Dego, ci incontreremo in una casa particolare, Casa Oz. Dopo la visita a “Paideia” del novembre scorso, cerchiamo di conoscere meglio, anche attraverso la visita degli ambienti e il dialogo con lo staff, l’attività degli altri protagonisti della “Torino sociale” (non dimentichiamo che Torino è la città dei santi sociali). Confidiamo che questo “fil rouge” sia condiviso dai nostri soci anche attraverso una numerosa partecipazione e vorremmo continuare con alcune altre analoghe visite (ad esempio al Sermig, alla Piazza dei mestieri, a Valdocco). Casa Oz è un luogo di accoglienza per i bambini che incontrano la malattia e per le loro famiglie, una casa vera e propria dove ritrovare la dimensione domestica perduta. Ambienti, arredamento, relazioni, attività sono pensati per recuperare normalità, quotidianità e serenità. Il programma per la visita di martedì, che trovate anche nella specifica email di sabato 18 gennaio (nella quale è anche precisato di comunicare prenotazioni e disdette entro il 25 gennaio) prevede:

– di ritrovarci alle ore 10.00 all’ingresso della Fondazione Oz in corso Moncalieri 262 (all’interno del giardino Rodari) dove una collaboratrice del centro ci accoglierà per accompagnarci alla visita della Fondazione;

– successivamente è previsto un pranzo ai “MagazziniOz” in via Giolitti19/a (piazzale Valdo Fusi). Questo pranzo rappresenta il completamento dell’esperienza di visita, perché in questo ristorante Casa Oz ha avviato un progetto di accompagnamento dei ragazzi più grandi verso l’autonomia (formazione professionale e inserimento lavorativo);

– mercoledì 29 gennaio il Gruppo Fiab Torino- PedaliamoInsieme propone la pedalata (matinée) alla Palazzina di Stupinigi che per motivi meteo non si è potuta fare lo scorso mercoledì. Tra le novità nella Palazzina, il ritorno della berlina di gala napoleonica del 1805 dopo i restauri a cura del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”. Ritrovo alle ore 10.00 in piazza Castello e alle 10.30 presso il monumento ai caduti di Nassiriya in Piazza d’armi. Guida Paola Fassio, iscrizioni entro le 17.00 di martedì 28 gennaio presso la stessa coordinatrice del Gruppo Paola Fassio (tel. 3494266658);

– mercoledì 29 gennaio il gruppo CinemaInsieme propone la visione del film “L’abbaglio”, regia di Roberto Andò alle ore 15.45 al cinema Romano (Galleria Subalpina). Possiamo ritrovarci 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo all’ingresso del cinema, ognuno farà il proprio biglietto. Non è necessario dare conferma della propria partecipazione. Rimane sempre valida la proposta di far seguire allo spettacolo, per chi lo desidera, una merenda o un aperitivo con eventuale confronto sulle impressioni derivate dallo spettacolo;

– giovedì 30 gennaio dalle ore 10.00 alle 12.00 il Gruppo CerchiamoInsieme continua gli incontri settimanali della parola animati da Carlo Miglietta ed Enrico De Leon, dedicati quest’anno alla lettura del libro di Giosuè e del libro dei Giudici. L’incontro si svolgerà in modalità mista, in presenza in via Dego 6 e online su piattaforma Zoom. La coordinatrice del Gruppo, Ana Baldassarre (baldassana@gmail.com), provvederà a comunicare per tempo dettagli ed informazioni;

– venerdì 31 gennaio il Gruppo CamminiamoInsieme propone una camminata al Monte dei Cappuccini. Ritrovo alle ore 9.50 al Ponte Vittorio Emanuele I, lato Murazzi, poi si prosegue per via Gioanetti e per la salita al C.A.I. giungendo al Belvedere del Monte. La camminata sarà un po’ più breve del solito per potersi dedicare alla visita del Museo Nazionale della Montagna, della chiesa di Santa Maria, e apprezzare la magnifica vista (tempo permettendo) sul Po e sulla città. Prenotazioni e disdette entro le ore 19.00 di giovedì 30 gennaio sulla chat del Gruppo o al cellulare del coordinatore del Gruppo Renato (3392431388);

– venerdì 31 gennaio dalle ore 17.30 alle 19.00, sulla piattaforma Zoom, Pietro Paolo animerà l’incontro del Salotto del venerdì. Vi saranno comunicati per tempo i dettagli dell’incontro.

Uno sguardo ai prossimi Incontri del martedì:

– martedì 4 febbraio un graditissimo ritorno, quello di Claudio Montagna che presenterà lo spettacolo da tavolo “Orecchie d’asino” in via Dego 6. E’una rappresentazione della serie “spettacoli da tavolo” dove il tavolo equivale ad un intero palcoscenico, su cui recitare e muoversi. Claudio Montagna è socio della Compagnia e ha presentato nell’autunno scorso, in via Dego, uno spettacolo sul carcere dal titolo “Modafferi”. I soci partecipanti avevano gradito l’iniziativa e avevano auspicato che potesse rinnovarsi. Lo spettacolo che ci propone ora è intitolato “Orecchie d’asino”, faticosa migrazione di una donna con suo figlio, dal sud al nord di un’Italia unita da poco;

– martedì 11 febbraio Ana Baldassarre ci parlerà del Paese dove, figlia di immigrati italiani, è nata e cresciuta: toccanti ricordi di persone e di luoghi. Con la collaborazione tecnica di Maurizio Giordano, ci proporrà una bella presentazione dal titolo “In viaggio con papà: Venezuela in lungo e in largo”;

– martedì 18 febbraio lo scrittore Luciano Gabriele, grazie alla nostra socia Elena Bonassi, parlerà della sua opera “I giochi della mia infanzia” in dialogo con Pietro Paolo Ricuperati. Un ricordo, e non solo, dell’adolescenza di molti di noi. Il libro ha carattere di autobiografia e, insieme, di documentazione dei passatempi della prima generazione nata nel secondo dopoguerra;

– martedì 25 febbraio Maurizio Giordano proporrà una presentazione dal titolo “Il Giubileo della speranza 2025”, curiosità storiche, artistiche e religiose, legate ad un tema di grande attualità in questo inizio di anno giubilare;

A presto!

Aldo

Utilizziamo cookie anche di terze parti per migliorare navigazione e prestazioni. Continuare la navigazione senza accettare equivale alla non accettazione dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi